Questo è in sintesi Cosmic School, un progetto realizzato in partenariato da Gran Sasso Tech, Gran Sasso Science Institute, Fondazione Openpolis, Istituto nazionale di fisica nucleare e Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo che è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale.
Venerdì 10 ottobre “primo lancio” del progetto: le delegazioni dei 13 istituti superiori coinvolti, provenienti per la gran parte dalle principali località abruzzesi (L’Aquila, Pescara, Teramo, Avezzano, Sulmona, Vasto, Lanciano, Giulianova e Nereto) ma anche da Potenza e Pompei (Napoli) potranno ascoltare testimonianze e interventi di autorevoli esponenti della ricerca scientifica italiana: dalla fisica del cosmo alla geologia, dalle tecnologie spaziali ai grandi centri di calcolo.
Cosmic School prevede due tipi di attività: da un lato quelle di formazione e orientamento per le materie STEM; dall’altro quelle volte alla costruzione di comunità di apprendimento e pratica. Il progetto è articolato in percorsi formativi all’interno delle 13 scuole partecipanti, che includono la costruzione all’interno delle scuole di telescopi per la rivelazione di raggi cosmici capaci di fornire dati scientifici utilizzati da laboratori di “citizen science” per l’analisi di dati con monitoraggio civico.
Con Cosmic School la Fondazione Gran Sasso Tech prosegue la sua missione di affiancare ai propri progetti di ricerca tecnologica anche attività formative, al fine di sviluppare una filiera della conoscenza che parta dalle scuole dell’obbligo fino alle più alte specializzazioni accademiche.